LA NOSTRA CONSULENZA
La quantità di merci che viaggiano in ambito UE ed extra UE, disciplinate da leggi e regolamenti che variano da Stato a Stato, la complessità dei regimi doganali internazionali, richiedono necessariamente il supporto di una consulenza competente e qualificata.
La complessità come routine
Abbiamo scelto di introdurre questa presentazione delle nostre attività di consulenza doganale, attraverso questo breve video realizzato dalla Direzione Generale delle Dogane Europee. L’intento della massima autorità doganale europea è di far percepire la dimensione della complessità che attiene il trasferimento di merci operate dai paesi che ne fanno parte.
Cosa accade nei confini doganali UE in un minuto?
Numeri che, come si può facilmente intuire, crescono in misura esponenziale se si estende la valutazione a livello globale.
La quantità di merci che viaggiano in ambito UE ed extra UE, disciplinate da leggi e regolamenti che variano da Stato a Stato, la complessità dei regimi doganali internazionali, richiedono necessariamente il supporto di una consulenza competente e qualificata.
Il nostro obiettivo è assistere l’operatore economico nella corretta analisi degli elementi essenziali dell’obbligazione doganale di natura tributaria (classificazione, origine, valore in dogana) ed extratributaria (made in, dual use, reach, cites, sanitari, fitosanitario, rifiuti, ecc.).
Il ruolo del doganalista segue di pari passo l’evoluzione normativa, abbracciando tutte le circostanze che precedono e seguono il momento doganale:
Origine preferenziale
Laddove applicabile, consente alle merci aventi tale carattere di ottenere dei benefici tariffari e non nel Paese di destinazione.
Origine non preferenziale
I certificati di origine non preferenziale sono destinati a provare l’origine commerciale delle merci (made in, TDC, antidumping).
Classificazione
La classificazione consiste nell’attribuzione di un codice numerico al prodotto oggetto dell’operazione doganale, al fine di identificarlo ed individuare le misure previste dal legislatore. Una corretta classificazione è alla base dello svolgimento corretto di una operazione doganale.
Il valore in dogana
La corretta valorizzazione delle merci è il momento cruciale, dal punto di vista tributario, dell’operazione doganale. Qui la competenza e l’esperienza giocano un ruolo fondamentale nell’assolvimento degli obblighi tributari, consentendo al cliente di pagare importi corretti, senza dover temere di incorrere, in futuro, nel pericolo di sanzioni e accertamenti.
Il Valore in dogana è il valore riconosciuto in base a regole specifiche del settore doganale, alle merci importate ai fini della corretta liquidazione e riscossione delle risorse proprie comunitarie (dazi) e dei tributi nazionali (IVA, accise, ecc). È necessario individuare il giusto metodo di determinazione del valore in dogana (primario, secondario, first sale price, transfer pricing, a forfait, ecc.).
INCOTERMS
Le regole degli Incoterms della Camera di Commercio Internazionale (ICC) facilitano il funzionamento degli scambi mondiali definendo chiaramente le rispettive obbligazioni delle parti e riducendo il rischio di complicazioni legali. Le regole Incoterms precisano spese e rischi connessi alla consegna della merce dal venditore al compratore, hanno carattere pattizio e vincolano le parti solo se e nei limiti in cui siano espressamente richiamati dal contratto.
TUTTI I NUMERI DI 1 MINUTO

TRASPORTI
Quantità di merci trasportate in un minuto in ambito UE*
OPERAZIONI DOGANALI UE
Operazioni doganali effettuate in un minuto in ambito UE*
*Dati forniti dall’Unione Europea relativi all’anno 2012